Il cibo è da sempre un forte aggregatore di persone e di esperienze. Il cibo avvicina, rallegra e delizia. A tavola si condividono non solo le pietanze, ma anche le nostre esperienze e le nostre storie.
Era quindi inevitabile che con lo sviluppo delle piattaforme social si creasse rapidamente uno stretto legame tra queste e l’esperienza di condividere ed assaporare in compagnia cibi e bevande. App, Smartphone e Social network costituiscono il percorso intrapreso dal cibo prima di approdare sulle tavole: il piatto diventa foto, post, commento, consiglio e solo dopo questo iter arriva ad essere mangiato. Nato in Gran Bretagna, Il nuovo fenomeno in crescita esponenziale si chiama social eating.
A dirlo sono anche i numeri: oltre 85 milioni le immagini postate con l’hastag #foodporn a livello globale, 100 i siti web e 25 mila i blog a tema food in ambito nazionale in grado di coinvolgere 35 milioni di utenti (fonte Food Economics, Antonio Belloni)
Visto il suo appeal e l’aumentata concorrenza, è oggi essenziale definire chiare strategie di marketing e gestire al meglio i canali di comunicazione – dai social network agli eventi enogastronomici – per conquistare la visibilità necessaria a raggiungere il proprio target di riferimento, che si tratti del grande pubblico o di nicchie di consumatori.
Tuttavia, prima di raccontare e promuovere la tua immagine, individua la tua natura, la tua identità in base ai tuoi punti di forza e alla filosofia della tua cucina. Stai valorizzando opportunamente la tua proposta che ti rende differente dagli altri?
Stai esaltando la tua caratteristica saliente? Hai trovato la tua unicità che ti farà distinguere tra i molti ristoranti della tua zona. Fai in modo di non offire le solite cose: trova il modo di essere ricordato.
Nello sconfinato mondo virtuale dei social media, infatti, bisogna trovare un modo originale per distinguersi, per catturare l’attenzione, altrimenti, il rischio che si corre in mezzo a tante presenze, è di passare inosservati.
Le persone le devi coinvolgere, non convincere. Il tuo ristorante lo devi raccontare, non pubblicizzare. Non solo bisogna essere sul web, ma si deve essere presenti con un approccio professionale.
Adv Kaidos è un’ agenzia che cura a 360° la tua comunicazione, capace di guidare le imprese nel complesso e sempre più popolato mondo del Food, in grado di offrire loro un supporto completo per ciò che riguarda il sito internet, i social network, l’e-commerce e il web marketing al fine di sostenerle nella crescita.